Drag
image not found

YouTube: il pilastro della tua Video Marketing Strategy

YouTube è una delle piattaforme principali per la tua strategia di Video Marketing. Un vero e proprio ecosistema creato attorno al contenuto video, dove utenti, creator e aziende possono interagire e confrontarsi sui topic che stanno loro più a cuore.

YouTube, come abbiamo definito nel nostro articolo sul Video Marketing, è il terzo sito più visitato al mondo, seguito dai colossi come Google e Facebook, ma detiene ancora il primato per il tempo per visita (time per visit) che si aggira intorno ai 20 minuti.

I dati, inoltre, dicono come il 70% del tempo di visualizzazione su YouTube avvenga da dispositivi mobile.

YouTube: il canale dove ognuno trova un suo spazio per comunicare

Su YouTube ognuno trova una sua dimensione, proprio per la grande varietà di contenuti e video presenti su questa piattaforma.

La piattaforma è presente in 100 paesi e 80 lingue e oltre 1 miliardo di contenuti sono guardati al giorno dai suoi utenti, che sono circa 2 miliardi. Oggi il numero di canali con oltre 1 milione di iscritti è cresciuto oltre il 65% su base annuale.

creazione di contenuti video
Photo by Harrison Kugler on Unsplash

La piattaforma ha un’ampia accessibilità, proprio perché parte del mondo Google e perfettamente integrata all’interno di un vasto numero di smartphone, tra i quali dispositivi Android dove YouTube è perfettamente inserito come parte del flusso esperienziale dell’utente.

Su YouTube il video è il vero sovrano declinato in moltissimi formati e in diverse modalità di fruizione del contenuto: sono presenti i video tradizionali, che siamo più abituati a vedere, ma sono presenti anche film e contenuti a pagamento, come un vero canale Paid.

Da poco tempo, inoltre, è stata introdotta YouTube Tv, che a un costo di circa 65 dollari mensili, dà accessibilità a canali premium per fruire del contenuto anche attraverso la propria Smart Tv, conquistando questo nuovo device.

Attualmente il servizio è focalizzato sul territorio statunitense, con canali come Abc, Cbs, Nickelodeon e molti altri, ma nei prossimi mesi verrà esteso anche in altri paesi, tra cui anche l’Italia.

YouTube dal 2005, anno di fondazione della piattaforma, è sempre stata riconosciuta come una delle piattaforme maggiormente di rilievo per il contenuto video, e nei diversi anni ha subìto diversi aggiornamenti che le hanno permesso di rimanere al passo con i tempi. Alcune funzionalità hanno raggiunto il successo, o comunque promettono bene, come per esempio YouTube Tv, altre invece, come per esempio la funzionalità delle Storie, che come sappiamo sono state introdotte prima da Instagram, poi da Facebook, Twitter e da altri social, hanno avuto su questo social un uso meno diffuso e marginale.

YouTuber e Content Creator

YouTube è divenuto un centro nevralgico per la strategia video nelle aziende, sicuramente anche per la semplicità attraverso cui i suoi contenuti possono essere condivisi sui social media e inseriti all’interno del codice delle pagine web e siti internet, ma anche molti creator digitali hanno trovato in YouTube il luogo della loro nascita e crescita professionale.

Canale YouTube di Logan Paul, famoso YouTuber Americano

La piattaforma, infatti, ha dato origine anche al fenomeno degli YouTuber, creator della piattaforma che hanno coltivato la loro presenza e una sostenuta fanbase alle spalle, condividono i loro contenuti e interagiscono direttamente attraverso i commenti e integrano perfettamente la loro strategia con le altre piattaforme social.

Ottimizzazione del canale

Un canale YouTube ottimizzato è un luogo dove l’utente riesce a orientarsi con facilità all’interno delle varie playlist e dei vari contenuti multimediali presenti in piattaforma.

Per questo è utile focalizzare la propria attenzione su:

  • Playlist: ottimizza i contenuti in playlist, in modo che i tuoi video siano facilmente rintracciabili all’interno del canale;
  • Thumbnails o miniature: ottimizza il frame di presentazione del tuo video in modo da far comprendere all’utente il contenuto e il topic principale di riferimento per i diversi contenuti;
  • End Card: ottimizza i cartelli conclusivi del tuo video, in modo da creare una rete di connessione tra i diversi video e orientare le varie persone nella navigazione del tuo canale;
  • Titoli e descrizioni: nonostante sia un canale video, il copy ha un ruolo importante. I titoli devono essere brevi, ma al tempo stesso esaurienti dal punto di vista del contenuto per far comprendere il topic del video al suo fruitore. Le descrizioni, invece, hanno la finalità di illustrare il contenuto del video e devono guidare per esempio l’utente attraverso link e call to action.

Gaming, Vlog, Video musicali, Aziende

Su YouTube i contenuti sono tra i più variegati, ogni creator o azienda può trovare una sua dimensione, non ci sono delle regole del gioco prestabilite. Il creator può trovate un suo pubblico di riferimento oltre a una community da coinvolgere nella propria comunicazione.

Nike, per esempio, con oltre 1 milione di follower, ha una pubblicazione regolare su questo social e un piano editoriale di contenuti video per coinvolgere i diversi utenti nella rete.

Coinvolge gli utenti con video branded, raccontando storie di persone e atleti che utilizzano Nike e sposano a pieno la sua filosofia. In questo video “Stronger than One” vediamo per esempio il giocatore di football americano Josh Jacobs. Mostra la sua crescita, la sua carriera, non solo per ispirare le persone, ma “per fare la differenza”.

Anche Zalando, noto e-commerce di abbigliamento e accessori presente in molti stati dell’Unione Europea, ha un canale YouTube di 100.000 iscritti dove condivide video istituzionali che raccontano storie. Zalando prefererisce un racconto sulla vision dell’azienda che coinvolga le persone per raccontare come l’azienda sia unica nel mondo, piuttosto di video promozionali, in cui il prodotto è solo al centro del video.

Ti sei mai chiesto qual è il video più popolare su YouTube?

Forse ti saresti aspettato qualche video più strutturato, probabilmente di qualche azienda o forse un video musicale di un famoso artista americano, invece il video più popolare su YouTube è la celebre canzone per bambini Baby Shark, che ha raggiunto oltre 7 miliardi di visualizzazioni. Una canzone divertente che negli ultimi anni ha ricevuto un hype importante e una condivisione tale da renderlo il video più visto e condiviso su questa piattaforma.

YouTube e Ads: il successo delle campagne Video

Fare advertising su YouTube significa investire in una piattaforma che offre ottimi risultati in termini di performance e allo stesso tempo permette un monitoraggio e un’integrazione perfetta tramite l’utilizzo dello strumento Google Ads, attraverso diverse modalità per educare, intrattenere e coinvolgere la propria audience.

Si possono scegliere diverse tipologie di formati in base ai diversi obiettivi di campagna che si intendono perseguire, come per esempio quei contenuti necessari per massimizzare la copertura dell’annuncio, video che abbiano impatto sulla considerazione del brand e alzino il livello di attenzione degli utenti.

Come nelle rete search e display, anche nelle campagne video è possibile definire il target per pubblico, per contenuti oppure a seconda dei diversi dispositivi attraverso cui l’utente si collega.

Photo by Rachit Tank on Unsplash

Diversi sono i formati in cui poter inserire i propri video, che variano a seconda della strategia di business e di come vogliamo che l’utente visualizzi il contenuto video in base anche alla nostra strategia di offerta: per esempio i video Bumper, servono per attirare il pubblico con messaggi molto brevi che generino un forte impatto, oppure i diversi video True View, che si differenziano a seconda dell’obiettivo della nostra strategia, come i TrueView for reach, per incrementare la portata del messaggio, i True View in stream, per incrementare la considerazione di un brand o di un prodotto, oppure i True View for Action per massimizzare le conversioni.

YouTube è un canale molto ampio e in continuo aggiornamento, che continua a portare ottimi risultati per creator e aziende proprio per la sua costante attenzione su ciò che piace ai suoi utenti, e per questo YouTube non dovrebbe mai mancare in una strategia di Video Marketing.

E tu, hai già attiva una strategia di Video Marketing su YouTube? Raccontacelo attraverso i nostri canali social.