Drag
image not found

WinTrade diventa Temporary Export Manager e assiste le Micro-Piccole Imprese italiane nell'internazionalizzazione

Gli ultimi mesi ci hanno insegnato come il mondo digitale custodisca i mezzi per tenersi al passo con i tempi e resistere anche alle avversità più intense. Non è un caso che durante il 2020 si sia ottenuta una crescita globale del settore e-commerce pari al 58%, con l’Italia che è riuscita ad andare persino oltre, con un +78%. Il commercio online è una delle punte di diamante dell’infrastruttura digitale e costituisce il mezzo più rapido per collegare il proprio business al resto del mondo.  

A tal proposito abbiamo il piacere di comunicarti l’adesione di WinTrade al progetto del Voucher Internazionalizzazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in qualità di TEM (Temporary Export Manager) con competenze digitali. Esso è rivolto alle micro-piccole imprese (MPI) italiane che desiderano espandere consolidare il proprio business sui mercati esteri. Per portare a termine l’incarico, queste potranno accedere alla consulenza di specialisti della sfera digitale, i Temporary Export Manager, appunto. 

Possono richiedere il contributo le MPI manifatturiere (codice Ateco C) con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete. Il contratto manageriale di consulenza ha una durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e di 24 mesi per le reti. Le attività di supporto al processo di internazionalizzazione comprendono: 

  • analisi e ricerche sui mercati esteri; 

  • incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce; 

  • integrazione dei canali di marketing online. 

Per saperne di più, visita la pagina dedicata di Invitalia, l'Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell'Economia.